X

TikTok e il Travel Marketing: come la piattaforma sta trasformando il turismo

TikTok si è affermato come una delle piattaforme social più influenti a livello globale, con oltre un miliardo di utenti attivi mensili. Lanciato nel 2017 da ByteDance, si distingue per il suo formato di video brevi, intuitivi e coinvolgenti. Il suo algoritmo, basato sul machine learning, personalizza i contenuti per ogni utente analizzando le interazioni e il tempo di visualizzazione. Il feed “For You” rende ogni esperienza unica e aumenta il coinvolgimento, consentendo a chiunque di ottenere visibilità indipendentemente dalla notorietà o dall’esperienza pregressa.

TikTok e il turismo

Grazie alle sue caratteristiche innovative e a un’audience molto giovane, TikTok è diventato una piattaforma di spicco nel settore dei viaggi e uno strumento indispensabile per il travel marketing contemporaneo. Accessibilità, portata globale ed enorme volume di informazioni lo hanno infatti reso, per il turismo, un nuovo e importante spazio di comunicazione e promozione. Lo testimonia il fatto che l’hashtag #TravelTok ha superato ormai gli 8,8 miliardi di visualizzazioni, mentre #TikTokMadeMeBookIt ne conta ben 121 milioni. In particolare, TikTok rappresenta una risorsa per gli utenti, offrendo loro contenuti autentici e immediati da cui trarre ispirazione per pianificare viaggi; ma è anche uno strumento strategico per le destinazioni e le aziende turistiche, che sfruttano la visibilità e il potenziale virale della piattaforma per promuoversi, consapevoli che il coinvolgimento degli utenti si traduce spesso in azioni concrete, come prenotazioni e visite.

Trend emergenti nel travel marketing

Il framework di ricerca “Capture The Pulse” ha individuato alcune tendenze chiave che influenzano il travel marketing su TikTok:

  • La sostenibilità, che si manifesta attraverso la promozione di pratiche di viaggio ecologiche, come il riutilizzo di accessori già posseduti, l’adozione di alternative sostenibili e l’uso di trasporti pubblici per ridurre gli sprechi e l’impatto ambientale dei viaggi;
  • L’aspetto pratico dei viaggi, rispondendo al desiderio degli utenti di renderli più efficienti e sicuri, con contenuti che forniscono consigli su come ottimizzare i bagagli o su come garantire la sicurezza dei viaggiatori solitari
  • L’aspetto esperienziale, con creator che offrono uno sguardo ravvicinato su esperienze culinarie locali e avventure culturali uniche, che permettono agli utenti di immergersi virtualmente in nuove destinazioni e tradizioni autentiche.

TikTok come guida turistica 2.0

TikTok fornisce un supporto prezioso durante tutto il ciclo di organizzazione di un viaggio. In primo luogo, permette ai viaggiatori di scoprire nuove destinazioni ed attrazioni da integrare nei propri itinerari, anche fuori dai percorsi turistici convenzionali. Offre gratuitamente consigli pratici di viaggio e curiosità attraverso diverse tipologie di contenuti, come itinerari progettati per ottimizzare la visita di una destinazione, strategie per viaggiare senza spendere una fortuna, suggerimenti per evitare i percorsi turistici più battuti, o aggiornamenti in tempo reale sui prezzi, aiutando i viaggiatori a pianificare il loro budget in modo efficace. Funge anche da potente motore di ricerca, consentendo ai viaggiatori di cercare qualsiasi luogo nel mondo e vederlo in dettaglio, tramite immagini e video reali, in pochi secondi; questa funzionalità contribuisce a plasmare la reputazione delle destinazioni e delle attrazioni culturali, portando i turisti a trainarne la
popolarità.

TikTok costituisce un’opportunità strategica anche per le destinazioni che desiderano aumentare rapidamente la propria visibilità e raggiungere un pubblico ampio e diversificato. Questo perché permette di ottenere una visibilità organica in termini di visualizzazioni ormai difficilissima da raggiungere sugli altri social media, genera un alto livello di empatia ed engagement a un costo praticamente nullo e vanta un forte potere virale, grazie all’algoritmo che privilegia le interazioni piuttosto che il numero di follower. In particolare, le destinazioni possono sfruttare: contenuti ottimizzati per la ricerca, dunque video descrittivi, tutorial e interviste che forniscono informazioni utili ai viaggiatori; trending content, dunque partecipare alle challenge virali, utilizzando hashtag e suoni popolari; playlist tematiche, live streaming per interagire con il pubblico e collaborazioni con influencer del settore.

elena.ferrari245@gmail.com:
Related Post